Agenda 4F

< 2020 >
Maggio
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
aprile
aprile
aprile
aprile
1
2
3
  • Siamo veramente indipendenti?
    Tutto il giorno
    2020.05.03

    Studia la prima parte della nuova unità didattica sulla filosofia dello Spirito in Hegel, fino alla trattazione della cosiddetta “dialettica del servo e del padrone” (u.d. comprensiva, fino a quel punto, di 2 videolezioni e di altre risorse off line, essenzialmente pagine del manuale).

    Per comprendere  e farmi comprendere se hai ben inteso il senso della dialettica servo-padrone prova a fare il seguente esercizio:

    • Secondo te questa dialettica (detta anche, non a caso, dialettica della “indipendenza-dipendenza”) si può applicare anche a casi concreti? Potresti fare un esempio di come colui o colei che sembrava indipendente da un’altra persona si possa rivelare invece dipendente da questa e viceversa, un esempio tratto dalla vita di coppia o familiare (genitori-figli) o aziendale o scolastica ecc.?
4
5
6
7
  • Quanto conta lo Stato?
    Tutto il giorno
    2020.05.07

    Concludi lo studio dell’unità didattica sulla filosofia dello Spirito in Hegel (u.d. comprensiva di altre 3 videolezioni e di altre risorse off line, essenzialmente pagine del manuale). Rispondi, qundi, al seguente quesito:

    • Perché secondo Hegel lo Stato è così importante in campo morale e in campo giuridico (con riguardo, ad esempio, agli istituti giuridici della proprietà privata e del contratto) e perché esso non può fondarsi a sua volta su un contratto, come viceversa ritenevano, tra gli altri, Hobbes, Locke e Rousseau?
8
9
10
11
12
  • Che cosa ti è sembrato rilevante in Hegel?
    Tutto il giorno
    2020.05.12

    Dopo aver studiato l’unità didattica sullo Spirito Assoluto in Hegel (comprendente due videolezioni e altri riferimenti al manuale in adozione), conclusiva del percorso su Hegel e del modulo sull’idealismo (filosofia romantica), rispondi al seguente quesito (l’ultimo dell’anno scolastico per Filosofia!, verifiche a parte)

    • Che cosa ti è sembrato rilevante in Hegel?

    Puoi riferirti anche , se credi, ad aspetti del pensiero hegeliano trattati nelle due precedenti unità didattiche .

    N. B. Non riassumere la filosofia di Hegel, ma estraine quei tratti, quei concetti, quelle suggestioni che ti sembrino ancora attuali o, comunque, che ti sembrino avere esercitato una durevole (anche se discutibile – potresti non essere d’accordo -) influenza. “Rilevante”, “importante” ecc. sono aggettivi che si riferiscono a quei tratti di qualcosa (un pensiero, un evento storico ecc.) che hanno queste caratteristiche: producono effetti a lungo termine e, in particolare, sul presente.

13
14
15
16
17
  • Mazzini o Hegel?
    Tutto il giorno
    2020.05.17

    La storia d’Europa e d’America tra il 1850 e il 1870, come puoi apprezzare studiando l’ultima unità didattica di Storia dell’anno, vede il consolidarsi degli Stati Uniti e la nascita di nuovi Stati nel cuore dell’Europa, l’Italia di Cavour e la Germania di Bismarck.

    • Alla luce delle vicende di cui si tratta nell’unità didattica, con uno sguardo anche ai casi della Francia del Secondo Impero, dell’Austria e della Russia, quale modello di Stato, secondo te, si è affermato maggiormente nella seconda metà dell’Ottocento? Quello sognato da Giuseppe Mazzini o quello concepito da Georg W. F. Hegel?
18
  • Colloqui (o video) conclusivi di Filosofia e Storia
    Tutto il giorno
    2020.05.18

    Con l’ultima unità didattica di Storia abbiamo concluso il percorso in questa disciplina e anche in Filosofia.

    Da questo momento in poi mi aspetto che iniziate a prenotare colloqui a distanza non solo sui penultimi moduli di entrambe le discipline (mi rivolgo ovviamente a chi non l’ha ancora fatto, né ha inviato video), ma anche sugli ultimi (o che mi mandiate video al riguardo, scelta, tuttavia, a questo punto meno consigliabile, soprattutto se vi siete già serviti di questo strumento).

    Per quanto riguarda l’ultimo modulo di Filosofia (La filosofia romantica) il colloquio sarà guidato dalle seguenti domande (che dovrebbero ispirarvi anche nel caso che confezionaste un video):

    1. Che cos’è rimasto della concezione romantica e idealistica del mondo?
    2. Quale approccio alla morale, alla politica, all’estetica e alla dimensione religiosa ti sembra più convincente tra quelli adottati dagli esponenti della cosiddetta filosofia classica tedesca (Kant, Fichte, Schelling, Hegel)?

    Per quanto riguarda l’ultimo modulo di Storia (Restaurazione e Risorgimento) il colloquio sarà guidato dalle seguenti domande (che dovrebbero ispirarvi anche nel caso che confezionaste un video):

    1. Come si giunse all’unificazione dell’Italia?
    2. Che cosa hai imparato dallo studio della storia dell’Ottocento per quanto riguarda i modi in cui si possono formare e consolidare gli Stati?

    Per vostra comodità riporto qui anche le domande guida relative, rispettivamente, ai penultimi moduli rispettivamente di Filosofia (Empirismo e criticismo) e Storia (Dall’illuminismo alle rivoluzione atlantiche):

    1.  Cerca di spiegare a uno studente (immaginario) di scuola media o del biennio (dunque con parole relativamente semplici) i diversi approcci di Locke, Hume e Kant alla conoscenza, attraverso un esempio: spiega che cos’è e come si forma per ciascuno di questi filosofi, nella nostra mente, ad es. un albero o una sedia (come “idea complessa di sostanza”, “oggetto” dell’intelletto ecc.). Naturalmente cerca di spiegare perché secondo i diversi filosofi la cosa si svolge in quel determinato modo (insomma, sulla base di quali presupposti, con quali conseguenze ecc.).
    2. Cerca di spiegare a uno studente (immaginario) di scuola media o del biennio (dunque con parole relativamente semplici) l’importanza per la nostra civiltà dei principi dell’illuminismo e delle due grandi rivoluzioni atlantiche, quella americana e quella francese. In sostanza cerca di valorizzare dei diversi argomenti del modulo quegli aspetti che ti sembrano rilevanti per comprendere le caratteristiche del mondo moderno occidentale (ad es. in termini di riconoscimenti dei diritti delle persone, di democrazia ecc.).

    Naturalmente non devi rispondere qui a queste domande ma nel corso del colloquio o, meno bene, confezionando un video su ciascuno dei due ultimi o penultimi moduli.

    Lascio comunque aperto il box dei commenti per eventuali domande di delucidazione da parte vostra.

19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31