- 0202.Aprile.Giovedi
Il significato di una proposizione è il metodo della sua verifica?
https://www.platon.it/attivita/evento/il-significato-di-una-proposizione-e-il-metodo-della-sua-verifica/Inquadra il problema epistemologico ripassando l’unità didattica introduttiva (che contiene una nuova videolezione che tiene anche conto delle risposte che avete dato al precedente esercizio di filosofia che vi ho assegnato).
Studia, poi, l’approccio dei cosiddetti empiristi (o positivisti) logici di cui si tratta nella relativa unità didattica (che contiene anche un’altra mia videolezione, nonché riferimenti al manuale in adozione).
Rispondi quindi al seguente quesito:
- L’approccio epistemologico degli empiristi logici ti sembra soddisfacente o presenta, a tuo parere, qualche aspetto discutibile? Argomenta la tua risposta con riferimenti possibilmente precisi ai diversi aspetti dell’approccio degli autori afferenti al Circolo di Vienna.
- 0606.Aprile.Lunedi
Esercitiamo la nostra sovranità!
https://www.platon.it/attivita/evento/esercitiamo-la-nostra-sovranita-2/C’è qualcosa che tu vorresti cambiare in Italia, ad esempio alcune leggi che non condividi? Supponi di voler fare approvare qualche legge di tuo gradimento (puoi rendere più concreto questo esercizio immaginando effettivamente qualche norma positiva, p.e. l’obbligo per chi ha animali domestici di vaccinarli o qualsiasi altra cosa ti piaccia “sognare”), come dovresti fare per ottenere questo risultato (attraverso quali passaggi), dato l’assetto costituzionale del Paese, come delineato nell’unità didattica dedicata alla nostra Costituzione (che ho completato con una videolezione proprio su questo argomento)?
- 0707.Aprile.Martedì
Videolezione in sincrono
https://www.platon.it/attivita/evento/videolezione-in-sincrono-7/Come ogni settimana, ho fissato per oggi, martedì, dalle 9 alle 10 (in una “nostra” ora di lezione secondo l’orario vigente) una videolezione in sincrono tramite Meet di Google Suite (precedentemente fissata in altra data). Il codice di accesso è sempre lo stesso (a quanto pare):
meet.google.com/rnb-chht-thd
Ricordatevi di preparate domande sugli argomenti di cui ci stiamo occupando e, più in generale, sul nuovo approccio didattico.
- 1414.Aprile.Martedì
L'approccio di Popper
https://www.platon.it/attivita/evento/lapproccio-di-popper/Studia la nuova unità didattica sui limiti dell’empirismo logico e sull’approccio epistemologico di Popper (fruendo anche delle videolezioni ivi incorporate).
Per verificare la tua preparazione rispondi al seguente quesito, corredando la tua risposta, se credi, di domande di chiarimento sulla prospettiva popperiana:
- Quali secondo te i i tratti più rilevanti dell’approccio epistemologico di Popper? Motiva la tua risposta facendo particolare riferimento al modo in cui Popper cerca di risolvere i problemi lasciati aperti dall’empirismo logico.
- 1919.Aprile.Domenica
Kuhn e Lakatos ti hanno convinto?
https://www.platon.it/attivita/evento/kuhn-e-lakatos-ti-hanno-convinto/Approfondisci i limiti dell’approccio di Popper e le proposte epistemologiche di Kuhn e Lakatos sull’ultima unità didattica (che contiene due videolezioni).
Quindi rispondi al seguente quesito:
- Ti sembrano convincenti le critiche di Kuhn a Popper (sui limiti del criterio di falsificazione) e quelle di Lakatos a Kuhn (sui criteri di scelta tra teorie rivali)?