- 0404.Febbraio.Martedì
Da dove vengono le idee?
https://www.platon.it/attivita/evento/da-dove-vengono-le-idee/Dopo aver studiato l’unità didattica sulla filosofia della conoscenza di John Locke, soffermandoti soprattutto sulla storia del concetto di “idea” (da Platone a Locke attraverso Cartesio) rispondi al seguente quesito:
- Quale a tuo parere l’origine dell’idea p.e. di “punto” o di “verità”? Si tratta di un’idea innata (una “verità di ragione” nella terminologia di Leibniz), cioè qualcosa di presente nella tua mente fin dalla nascita, o di qualcosa che deriva comunque dall’esperienza che ti sei fatto/a del mondo (da cui potrebbe essere stata in qualche modo estrapolata, “astratta”, abs-tracta)?
- 1010.Febbraio.Lunedi
Senza causa...
https://www.platon.it/attivita/evento/senza-causa/Dopo avere studiato la filosofia di Hume nella relativa unità didattica, con particolare riguardo alla critica della nozione di causa, rispondi al seguente quesito:
- Nella prospettiva di Hume come si dovrebbe riscrivere la seguente frase: “L’acqua ghiaccia perché la temperatura è scesa sotto gli zero gradi centigradi”?
- 1313.Febbraio.Giovedi
Progresso civile
https://www.platon.it/attivita/evento/progresso-civile/Dopo aver studiato l’unità didattica relativa alle riforme del Settecento, ispirate dal pensiero illuminista, rispondi al seguente quesito:
- Quale riforma ti sembra più moderna o avanzata e perché?
- 1717.Febbraio.Lunedi
Empirismo e illuminismo
https://www.platon.it/attivita/evento/empirismo-e-illuminismo/Ripassa il pensiero filosofico di Locke e Hume e rievoca il pensiero politico di Locke e Hobbes.
Dopo avere studiato l’unità didattica (a cavallo tra Storia e Filosofia), con tutte le risorse che la corredano on line e off line, dedicata all’illuminismo settecentesco, nelle sue diverse articolazione ontologica, gnoseologica (relativa alla teoria della conoscenza) e politica, rispondi al seguente quesito:
- Che cosa ha ereditato l’illuminismo settecentesco dalle filosofie di Hobbes, Locke e Hume?