Agenda 5D

< 2020 >
Aprile
  • 01
    01.Aprile.Mercoledì

    11:00 -12:00
    2020.04.01

    Come concordato, ho fissato per oggi mercoledì 1 apriledalle ore 11 alle ore 12 (in una “nostra” ora di lezione secondo l’orario vigente) una videolezione in sincrono tramite Meet di Google Suite. Ecco il codice per collegarsi:

    meet.google.com/tjn-ksso-hgd

    Ricordatevi di preparate domande sugli argomenti di cui ci stiamo occupando e, più in generale, sul nuovo approccio didattico.  Anch’io ho qualcosa da dirvi.

  • 05
    05.Aprile.Domenica

    Tutto il giorno
    2020.04.05

    Approfondisci i limiti dell’approccio di Popper e le proposte epistemologiche di Kuhn e Lakatos sull’ultima unità didattica (che contiene due videolezioni).

    Quindi rispondi al seguente quesito:

    • Ti sembrano convincenti le critiche di Kuhn a Popper (sui limiti del criterio di falsificazione) e quelle di Lakatos a Kuhn (sui criteri di scelta tra teorie rivali)?
  • 07
    07.Aprile.Martedì

    Tutto il giorno
    2020.04.07

    C’è qualcosa che tu vorresti cambiare in Italia, ad esempio alcune leggi che non condividi? Supponi di voler fare approvare qualche legge di tuo gradimento (puoi rendere più concreto questo esercizio immaginando effettivamente qualche norma positiva, p.e. l’obbligo per chi ha animali domestici di vaccinarli o qualsiasi altra cosa ti piaccia “sognare”), come dovresti fare  per ottenere questo risultato (attraverso quali passaggi), dato l’assetto costituzionale del Paese, come delineato nell’unità didattica dedicata alla nostra Costituzione (che ho completato con una videolezione proprio su questo argomento)?

  • 08
    08.Aprile.Mercoledì

    11:00 -12:00
    2020.04.08

    Come concordato, ho fissato per oggi mercoledì 8 apriledalle ore 11 alle ore 12 (in una “nostra” ora di lezione secondo l’orario vigente) una videolezione in sincrono tramite Meet di Google Suite. Ecco il codice per collegarsi:

    meet.google.com/tjn-ksso-hgd

    Ricordatevi di preparate domande sugli argomenti di cui ci stiamo occupando e, più in generale, sul nuovo approccio didattico.

  • 14
    14.Aprile.Martedì

    Tutto il giorno
    2020.04.14

    Dopo aver concluso lo studio del modulo sull’epistemologia con l’unità didattica su Feyerabend e Quine riconsidera le altre unità didattiche e rifletti autonomamente sul seguente duplice quesito:

    • Che cosa rende una proposizione, una formula o un teoria (tra quelle che hai incontrato nelle discipline scientifiche) qualcosa di scientifico e che cosa ci fa considerare tra diverse teorie scientifiche la teoria migliore?

    Non rispondere a questo quesito ora. Medita su quale approccio epistemologico tra quelli studiati (Schlick, Hempel,  Popper, Kuhn, Lakatos, Feyerabend e Quine) ti sembra più convincente e per quali ragioni. Sarà l’argomento del prossimo colloquio orale oggetto di valutazione a distanza e anche una possibile domanda all’esame di Stato.

    Sfrutta questo appuntamento inserito in calendario non per rispondere alla mia domanda, ma per fare eventuali richieste di chiarimento (facoltativamente).